L’head up display è un dispositivo che proietta sul parabrezza della vettura alcune informazioni di assistenza alla guida.
La nuova generazione di head questa tecnologia prevede l’integrazione con la cosiddetta Realtà aumentata.
Facciamo insieme il punto della situazione.
Tecnologie innovative mutuate dall’avionica stanno diffondendosi in modo sempre più pervasivo:
- Telemetria (ogni auto ha percezione del comportamento delle auto che le sono vicine)
- Assistenza alla guida (lane assist, cruise control adattivo, jam assist, park assist, side assist, ecc…)
- Assistenza al driver in caso di panne, con segnalazione automatica della posizione
- Intrattenimento mediante wi-fi di bordo, interfaccia dello smartphone allo schermo radio, ecc…
- Aggiornamento automatico di componenti software sui sistemi non vitali
Il sistema 5G avrà un ruolo essenziale nel rendere capillare e di enorme efficacia questi sistemi. Basti pensare che il 5G riesce a gestire un milione di indirizzi Internet ogni km quadrato.
Sono in corso ricerche avanzate per ottenere il riconoscimento facciale in tempo reale, in contemporanea, su folle di persone.
I temi e gli interrogativi che emergono di fronte a tecnologie così potenti e pervasive sono piuttosto altri, ma non è questa la sede per parlarne.
L’head up a realtà aumentata è stato inserito nelle nuove auto elettriche VW ID.3 e ID.4
Le informazioni di navigazione vengono proiettate nel campo visivo del conducente, fondendosi con l’ambiente circostante.
Il sistema proietta informazioni di vario tipo sul parabrezza, suddividendole su due livelli.
Il primo livello, in alto (vedi i triangoli blu dell’immagine), è rappresentato da un’ampia finestra dedicata alla visualizzazione del display dinamico e si trova nel campo visivo del conducente, a una distanza virtuale di circa 10 metri. In questa finestra vengono visualizzate le informazioni dei sistemi di assistenza alla guida, le indicazioni di svolta, i punti di partenza e le destinazioni del sistema di navigazione.
Il secondo livello è proiettato a distanza ravvicinata, sotto forma di una fascia piatta sotto la finestra più grande, e mostra in modo statico la velocità, i segnali stradali e altri simboli utili, facendoli “galleggiare” a circa tre metri davanti a chi guida.
Il filmato rende in modo intuitivo un’idea di come il driver percepisce visivamente le informazioni (Courtesy of VW).
Se c’è la necessità di cambiare auto in tempi rapidi