2025: entra in scena la normativa EURO 7, che richiede alle case costruttrici standard di emissioni al limite delle possibilità tecnologiche, con costi elevati e soprattutto antieconomici per adeguare i motori di cilindrata minore, destinati ai segmenti più bassi del mercato.
2035: Stop alla commercializzazione dei motori endotermici. Solo auto elettriche.
Ibride e Plug In: nascono obsolete e a fronte di investimenti enormi dovranno cessare nel 2035
Ulteriori dettagli sulla transizione energetica del settore auto sono dati nel link:
Nel seguito viene data una sintesi del riposizionamento strategico dei brand più diffusi
Dal 2026 non ci saranno più auto termiche Alfa Romeo
Dal 2026, Audi presenterà sul mercato mondiale solo nuovi modelli elettrificati (auto elettriche e ibride). L’eliminazione della produzione di motori a combustione sarà graduale, con stop definitivo al 2033
Nel 2023 ci sarà sul mercato almeno un’alternativa elettrica per ogni modello BMW, che punta a vedere solo auto elettriche entro il 2030.
Citroën punta ad elettrificare tutta la gamma, mentre DS dal 2024 sarà presente sul mercato solo con modelli 100% elettrici.
Saranno disponibili auto elettriche in tutti i segmenti già dal 2022, mentre dovrebbero arrivare altri 10 modelli elettrici. Questo marchio punta a diventare totalmente elettrico dal 2030.
La Smart EQ invece è già totalmente elettrica dal 2018.
Il marchio italiano, grazie alla fusione tra FCA e PSA, può attingere ad una tecnologia che le permetterà di abbandonare il termico a partire dal 2025. Dal 2030 le vendite Fiat dovrebbero riguardare solo modelli a batteria.
Ford prevede di avere almeno una variante ibrida plug-in o elettrica in tutta la gamma di auto vendute in Europa dal 2026. L’addio al motore a combustione interna per Ford è previsto entro il 2030, ma per il momento solo in Europa.
Proporrà sul mercato solo auto elettriche a partire dal 2025.
Dal 2026 il marchio britannico abbandona il diesel. Entro il 2030 il 60% della gamma sarà elettrica e il 40% ibrida.
Le Mini saranno tutte completamente elettriche dal 2030.
Il 50% della gamma giapponese entro il 2025 sarà elettrica, mentre lo sarà completamente a partire dal 2030.
Dal 2024 ogni modello Opel avrà una variante elettrica, mentre dal 2028 tutti i modelli saranno solo elettrici.
Tutti i modelli avranno almeno una variante elettrica all’85% entro il 2023 e al 100% entro il 2025.
Porsche sta investendo molto nella ricerca di carburanti sintetici, anche perché l’addio ai motori a combustione è praticamente impossibile per i modelli storici come la 911.
È prevista però l’adozione di un motore elettrico su almeno l’80% dei nuovi veicoli entro il 2030.
Entro il 2030 mira ad arrivare al 90% della gamma elettrificata.
Non ha ancora stabilito una data per fermare definitivamente la produzione del motore endotermico, Entro il 2035 punta a vendere almeno il 70% di auto elettriche.
Saranno vendute solo auto elettrificate dal 2022: ibride, Plug-in, elettriche e Fuel Cell ad idrogeno.
Punta ad avere il 70% delle immatricolazioni a batteria entro il 2030. Mentre dal 2033 al 2035 è previso l’addio definitivo al motore a combustione per il mercato europeo.
La Casa svedese ha deciso di abbandonare il termico entro il 2030.
Per richiedere un preventivo: https://www.amxexecutive.it/richiedi-un-preventivo
Ing. Giorgio Rossi
Fonti
Unrae, Quattroruote, Newsauto, Hdmotori, Deltaforce, Aniasa, portali dei singoli brand